Il 2015 del campionato di Serie A parte con una Juve in forte difficoltà, il distacco dalla vetta sembrerà a un certo punto incolmabile. E' l'anno di Inter, Napoli, Roma e forse Fiorentina. Lo scudetto sembra un affar loro
Gli avversari della Juve si divertono a vederla alle strette dopo la sconfitta con il Sassuolo, partono le critiche. Allegri? "Aveva solo sfruttato il lavoro di Conte, ora mostra quel che sapevamo, non sa allenare".
Pirlo, Tevez e Vidal non si sostituiscono così facilmente, questa è la convinzione ripetuta dagli antijuventini più volte con un sorriso di rivalsa.
Quel che non sanno gli avversari bianconeri e a volte neanche i tifosi è che la Juve non muore mai, quando la dai per sconfitta è il momento in cui ti mostra il contrario. Sarebbe stato più saggio attendere, capire che una squadra che ha perso determinati pilastri aveva bisogno solo del giusto tempo per ritrovare l'equilibrio.
Ma per fortuna della Juve le sue avversarie difficilmente vedono di risolvere i problemi in casa loro, tendono di più a vedere i problemi del vicino. Così invece di cercare di migliorare ciò che non andava nelle loro prestazioni, seppur vincenti, si beavano della situazione bianconera.
La rimonta dei bianconeri ha dell'incredibile, ma soprattutto il cambiamento totale di questa Juve. Eppure chi vedeva con una certa attenzione, avrà notato che i nuovi acquisti spesso erano i migliori in campo nelle sconfitte bianconere, avrebbero potuto intuire che il mercato non era stato solo un fallimento, ma così non sarà mai quando la Juve perde ciò che conta è il risultato, quando vince trovare un vantaggio
Ma smettiamo di parlare e andiamo al racconto di questa fantastica stagione. Per i titoli dei giornali anche in questo 2015-2016 la Juve è stata favorita, come sempre, peccato che le stesse moviole settimanale magari degli stessi giornali dicono tutt'altro.
Buon viaggio allora, e prepariamoci all'arrivo a quel Torino-Juve che ha visto gente imbavagliata, la stessa settimana che al Napoli hanno assegnato ben due gol in fuorigioco, ma questo è un dettaglio... Buon Viaggio...
di Massimiliano Salerno
Nella prima la Juve stecca e perde in casa con l'Udinese. Il Napoli perde con il Sassuolo e la Roma pareggia con il Verona. Giornata che sembra essere un po' strana. Inter e Fiorentina vincono. Siamo alla seconda giornata è c'è quello che potrebbe essere lo scontro scudetto Roma-Juve, la Juve perde malamente e ci si inizia già a credere. L'inter vince, c'era un rigore per il Carpi ma questi son dettagli, vince. Il Napoli continua la crisi anche lui pareggia contro la Sampdoria 2-2
Roma 4
Napoli 1
Juve 0
Roma 4
Napoli 1
Juve 0
La crisi della Juve e del Napoli continua nella terza giornata, entrambe pareggiano, mentre Inter e Roma vincono
Roma 7
Napoli 2
Juve 1
Roma 4
Napoli 4
Juve 3
Il Napoli e la Juve vincono per la prima volta in questo campionato e la Roma si ferma con il Sassuolo
Roma 8
Napoli 5
Juve 4
Napoli 7
Juve 6
Roma 5
Il Napoli pareggia con il Carpi, la Juve con il Frosinone e la Roma perde con la Sampdoria
Roma 8
Napoli 6
Juve 5
Roma 8
Napoli 8
Juve 7
Sesta giornata Il Napoli batte la Juve, nessun errore arbitrale, e la Roma strapazza il Carpi. La settima giornata vede il Napoli imporsi 4-0 sul Milan, la Juve vincere a Bologna e la Roma uscire vittoriosa contro il Palermo, anche in questo caso niente da segnalare. Ottava giornata: vincono Napoli e Roma mentre la Juve pareggia contro l'Inter
Roma 17
Napoli 15
Juve 9
Roma 17
Napoli 17
Juve 11
La Juve vince contro l'Atalanta, la Roma contro la Fiorentina e il Napoli contro il Chievo
Roma 20
Napoli 18
Juve 12
Roma 20
Napoli 20
Juve 14
Questa è la giornata che sembra segnare l'addio ai sogni scudetto della Juve, la Juve perde con il Sassuolo e rimane a 12 punti, l'Inter e la Fiorentina sonoa a 21 punti. Il Napoli e la Roma vincono quindi sono rispettivamente a 21 e 23 punti. La Roma guida la classifica a +11 dalla Juve. Alla fine della partita con il Sassuolo parole dure da parte di Buffon verso la squadra.
Roma 23
Napoli 21
Juve 12
Roma 23
Napoli 23
Juve 17
Undicesima giornata tutto regolare. La Juve vince 2-1 con il Torino, La Roma perde contro l'Inter e il Napoli viene fermato sul pari dal Genoa. Dodicesima giornata La Juve vince contro l'Empoli, la Roma contro la Lazio e l'Inter contro il Torino.
Roma 26
Napoli 25
Juve 18
Roma 23
Napoli 27
Juve 23
Tredicesima giornata la Juve batte il Milan 1-0, il Napoli vince a Verona e la Roma pareggia contro il Bologna, tanti errori arbitrali nell'ultima partita ma si compensano. Quattordicesima la Juve vince ancora, un netto 3 a 0 a Palermo, il Napoli batte l'Inter e la Roma perde contro l'Atalanta.
Napoli 31
Roma 27
Juve 24
Napoli 33
Juve 29
Roma 27
Quindicesima giornata, alla fine l'Inter è prima a 33 ma la Juve è a soli 6 punti dalla vetta. Vince infatti all'Olimpico contro la Lazio, la Roma pareggia a Torino e il Napoli perde a Bologna.
Napoli 31
Roma 28
Juve 27
Napoli 36
Juve 32
Roma 28
Sedicesima giornata, la Juve vince con la Fiorentina e Napoli e Roma pareggiano. Nessun episodio determinante. Diaciassettesima giornata, Roma, Napoli e Juve tutte vittoriose.
Napoli 35
Juve 33
Roma 32
Napoli 40
Juve 38
Roma 29
Diciottesima giornata il Napoli batte il Torino, la Juve il Verona e la Roma si ferma contro il Chievo. Nessun episodio da segnalare in questa giornata. Diciannovesima giornata, la Juve vince contro la Sampdoria, il Napoli contro il Frosinone e la Roma pareggia con il Milan
Napoli 41
Juve 39
Roma 34
Napoli 46
Juve 41
Roma 31
Ventesima giornata il Napoli batte il Sassuolo, la Roma pareggia con il Verona e la Juve vince con l'Udinese. Ventunesima giornata la Juve batte la Roma e il Napoli la Sampdoria. Ventiduesima giornata la Juve batte il Chievo il Napoli l'empoli, due episodi in Roma Frosinone ma si compensano, vince la Roma. Ventitreesima giornata, la Roma batte il Sassuolo, la Juve il Genoa e il Napoli la Lazio
Napoli 53
Juve 51
Roma 41
Napoli 58
Juve 53
Roma 38
Ventiquattresima giornata, il Napoli vince contro il Carpi, la Juve contro il Frosinone e la Roma contro la Sampdoria
Napoli 56
Juve 54
Roma 44
Napoli 61
Juve 56
Roma 41
Venticinquesima giornata la Juve batte il Napoli e la Roma il Carpi. Nessun episodio determinante. Sono 15 le vittorie consecutive della squadra di Allegri. Ventiseesima giornata, La Juve si ferma a Bologna, il Napoli contro il Milan e la Roma batte il Palermo
Juve 58
Napoli 57
Roma 50
Napoli 62
Juve 60
Roma 47
Ventisettesima giornata la Juve torna a vincere con L'inter, la Roma vince contro l'Empoli e il Napoli pareggia contro la Fiorentina. Ventottesima giornata il Napoli batte il Chievo, la Roma la Fiorentina, e la Juve l'Atalanta.
Juve 64
Napoli 61
Roma 56
Juve 66
Napoli 66
Roma 50
Ventinovesima giornata la Juve batte il Sassuolo, il Napoli il Palermo e la Roma l'Udinese. Il rigore per il Napoli sembra essere un po' generoso, ma secondo Cesari, c'è. Trentesima giornata le polemiche tornano vive, La Roma pareggia con L'Inter, il Napoli vince contro il Genoa e la Juve batte il Torino.
Juve 70
Napoli 67
Roma 60
Juve 69
Napoli 69
Roma 57
Trentunesima giornata, giornata importante, la Juve batte l'Empoli e il Napoli perde malamente contro l'Udinese, la Roma vince con la Lazio
Juve 73
Napoli 67
Roma 63
Juve 72
Napoli 69
Roma 60
Nella 32° giornata niente da segnalare, La Juve vince ad Empoli e la Roma vince il derby, il Napoli contro il Verona. Nella 33° giornata il Napoli è battuto dall'Inter, la Roma pareggia con l'Atalanta e la Juve batte il Palermo
Juve 79
Napoli 70
Roma 65
Juve 78
Napoli 75
Roma 62
Nella 34° giornata La Juve ed il Napoli vincono senza problemi, la Roma soffre ma batte il Torino, il rigore con cui vince non c'era, ma ce n'era uno prima. Nella 35° giornata la Roma batte il Napoli e la Juve la Fiorentina, l'arbitro commette diversi errori che alla fine si compensano. Nella 36° giornata vincono tutte e tre senza nulla da segnalare. La 37° giornata le vede ancora tutte vincenti.
Juve 88
Napoli 79
Roma 77
Juve 87
Napoli 84
Roma 74
Sintesi | Favorita | Sfavorita |
Favori Determinanti |
Sfavori Determinanti |
Roma |
5 |
6 |
5 |
3 |
Napoli |
1 |
5 |
1 |
3 |
Juve |
4 |
2 |
2 |
2 |
I favori e gli sfavori determinanti sono solo quelli che avrebbero potuto cambiare il risultato della partita. Ad esempio in una partita vinta uno sfavore arbitrale non è influente, allo stesso modo in una partita persa un favore arbitrale non è influente.